Internet, 18 aprile 2006
1942. NASCE LA DEMOCRAZIA CRISTIANA
Murri pubblicò a fine 1907 anche il famoso libro "La politica clericale e la Democrazia"; si prese la sospensione a divinis seguita l’anno dopo dalla scomunica che mise termine alla sua carriera poltica nei cattolici, mentre il prete di Caltagirone che in un certo qual senso a lui si ispirava, rinuncerà ad attuare praticamente l’idea di un partito (il PPI) come l’aveva concepito, ritenendo (con l’antimodernista Pio X sul soglio, fino al 1914 - vedi sua enciclica "Sugli errori del modernismo") i tempi prematuri.
Don Sturzo torna però alla ribalta (era salito sul soglio Benedetto XV) nel 1915, quando viene nominato segretario dell’Azione Cattolica; attende qualche anno poi nel 1918-1919, ritorna al suo progetto. Il Vaticano - con la definitiva abolizione del non expedit in occasione delle elezioni del novembre 1919, sciogliendo l’Unione Elettorale Cattolica, prese la decisione con l’appoggio della giunta direttiva dell’Azione Cattolica di sancire il riconoscimento pontificio del Partito Popolare di don Sturzo (ma si dovettero quasi subito pentire, quando con il fascismo mussoliniano quest’altro "prete ribelle" cominciava " a creare qualche impiccio" alla Santa Sede).