Internet, 18 aprile 2006
1942. NASCE LA DEMOCRAZIA CRISTIANA
Nell’estate del 1942, alcuni esponenti del Movimento Guelfo (Falck, Malvestiti, Clerici ecc.), si recarono a Borgo Valsugana per coordinare con Alcide De Gasperi una azione comune per la creazione di un nuovo partito che fosse la risultanza dell’antico Partito Popolare e del nuovo Movimento Guelfo. Si raggiunse così una intesa comune, e pochi mesi dopo, nell’ottobre 1942, a Milano in un convegno clandestino svoltosi nell’abitazione dell’industriale Falk, fu fondato il partito Democrazia Cristiana.
Oltre che a Alcide De Gasperi, parteciparono tra gli altri Pietro Malvestiti, Achille Grandi, Giovanni Gronchi, Edoardo Clerici, Stefano Jacini, don Primo Mazzolari, Gioacchino Malavasi. Aderirono quasi subito molti dirigenti cattolici, come Giuseppe Dossetti, Amintore Fanfani, Giuseppe Lazzati, Mario Bendiscioli, Giorgio La Pira. E al suo rientro dall’esilio Don Sturzo.
Alcide De Gasperi era stato l’ultimo segretario politico del Partito Popolare nel periodo tra il 20 maggio 1924 ed il 14 dicembre 1925.