Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  aprile 16 Domenica calendario

ZAMAGNI Stefano

ZAMAGNI Stefano Rimini 4 gennaio 1943. Economista • «Laureatosi nel 1966 in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), [...] è oggi ordinario di “Economia Politica” presso l’Università di Bologna. Per quanto riguarda la sua produzione teorica si possono ricordare i recenti volumi su Economia Civile - Efficienza, equità, felicità pubblica (scritto con Luigino Bruni e pubblicato dal Mulino), Complessità relazionale e comportamento economico (Il Mulino) e Il non profit italiano al bivio (Egea). Considerato uno degli studiosi più importanti del welfare state, Zamagni considera lo stato sociale uno spartiacque nella storia del capitalismo perché introduce la possibiltà di conciliare lo “scambio di equivalenti” con un’attitudine solidaristica. Da sempre assertore di una necessaria distinzione tra mercato e capitalismo, considera possibile lo sviluppo di un’economia pluralistica, dove imprese capitalistiche possono convivere con attività produttive non finalizzate al profitto. Da qui la riscoperta della “reciprocità” come bussola per orientare lo sviluppo di un “welfare civile”, dove il settore no-profit è complementare e all’erogazione di servizi sociali garantita su base universale dallo stato» (“il manifesto” 15/4/2006).