Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  aprile 13 Giovedì calendario

L’economista Loretta Napoleoni delinea tre momenti nell’economia del terrore. Il primo livello è il terrorismo sponsorizzato dallo Stato, molto diffuso durante la Guerra fredda, quando le organizzazioni terroristiche ricevevano fondi e addestramento da Paesi "sostenitori"

L’economista Loretta Napoleoni delinea tre momenti nell’economia del terrore. Il primo livello è il terrorismo sponsorizzato dallo Stato, molto diffuso durante la Guerra fredda, quando le organizzazioni terroristiche ricevevano fondi e addestramento da Paesi "sostenitori". Il secondo livello è quello della privatizzazione, dove le organizzazioni terroristiche acquistano indipendenza, controllano e gestiscono tutte le risorse. Il terzo livello è quello delle organizzazioni terroristiche globalizzate, come per esempio al-Qaeda, che utilizza i mercati finanziari mondiali.