Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 28 Sabato calendario

Fino a pochi anni fa il budget di Hamas era stimato attorno ai 50-70 milioni di dollari, oggi il bilancio si sarebbe ridotto alla metà

Fino a pochi anni fa il budget di Hamas era stimato attorno ai 50-70 milioni di dollari, oggi il bilancio si sarebbe ridotto alla metà. Americani e israeliani sostengono che il cuore finanziario di Hamas sia nel Golfo. Il governo saudita, ma soprattutto associazioni private e caritatevoli, garantirebbero il 50 per cento dei finanziamenti. Il resto arriva dalla raccolta di denaro condotta da associazioni benefiche presenti in tutta Europa e Nord America (in Italia gli snodi principali sarebbero Milano e Genova). Gli oboli si possono versare anche via Internet e finiscono nella rete sociale di Hamas (asili, scuole, ambulatori). Il 5-6 per cento dei soldi raccolti finiscono alle Brigate Al Kassam che ricompensano le famiglie dei kamikaze e finanziano gli attentati. Insieme all’Arabia Saudita altro grande sponsor di Hamas è l’Iran: gli ayatollah contribuiscono con 3 milioni di dollari (sono più generosi con la jihad islamica: 5 milioni di dollari).