Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  aprile 13 Giovedì calendario

PALLARO

PALLARO Luigi San Giorgio in Bosco (Padova) 27 giugno 1926. Politico. Nel 2006 eletto al Senato dagli italiani all’estero. «’Io non sono né di centro né di sinistra. Sono sempre stato un democristiano. Andrò a Roma, mi siederò con tutti e deciderò quale sarà l’opzione migliore affinché possa essere utile all’Italia”. [...] senatore dai centomila voti dell’America del Sud non si preoccupa più di tanto di essere anacronistico. La Democrazia Cristiana non c’è più ma l’equilibrismo al centro pesa e premia ancora di più nel clima di quasi pareggio post elettorale. In un paese spaccato profondamente in due il suo personalissimo seggio, conquistato con la lista ”Associazioni Italiane in Sudamerica” conta tantissimo e fa gola ad entrambi gli schieramenti. Il ”senador” lo sa e prende tempo. [...]» (Emiliano Guanella, ”La Stampa” 12/4/2006).