Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  aprile 11 Martedì calendario

I cantanti castrati furono ufficialmente utilizzati per la prima volta in Italia nel 1599, quando i registri del Coro pontificio riportano l’ammissione di due di loro

I cantanti castrati furono ufficialmente utilizzati per la prima volta in Italia nel 1599, quando i registri del Coro pontificio riportano l’ammissione di due di loro. Si calcola che nel XVIII secolo in Europa almeno 4000 bambini siano stati mutilati per farne dei soprano o dei mezzo-soprano. I bambini, fra gli otto e i dieci anni, venivano sottoposti a orchiectomia (asportazione dei testicoli), senza anestesia. Qualcuno era immerso nel latte per lenire il dolore, quasi tutti erano storditi con alcol e oppio dopo l’intervento, molti morivano per le infezioni. In chi sopravviveva la castrazione produceva profondi cambiamenti: accumuli di grasso, assenza di peluria, cambiamenti nella muscolatura e soprattutto la voce non si abbassava più, restando perennemente intermedia tra quella di un bambino e di una donna. Il regsitro vocale era inoltre amplificato grazie al continuo esercizio delle corde vocali. L’ultimo cantante castrato è l’italiano Alessandro Moreschi (1852-1922), soprannominato l’Angelo di Roma, la cui voce si può ascoltare in una registrazione del 1902.