Paolo Del Bufalo e Barbara Gobbi, Il Sole-24 Ore 10/4/2006, pagina 5., 10 aprile 2006
In tre anni il numero dei medici in Italia è cresciuto di 25 mila unità. Secondo l’Ocse ogni mille abitanti in ledia ci sono 2,9 dottori, ma in Italia sono 4,1 (solo in Grecia ce ne sono di più: 4,4)
In tre anni il numero dei medici in Italia è cresciuto di 25 mila unità. Secondo l’Ocse ogni mille abitanti in ledia ci sono 2,9 dottori, ma in Italia sono 4,1 (solo in Grecia ce ne sono di più: 4,4). Record nelle province di Bologna, Roma e Genova, con un dottore ogni 109 abitanti. Dei 354 mila medici, 118 mila sono dipendenti di Asl e ospedali pubblici, 90 mila convenzionati (di medicina generale, specialisti nelle Asl, guardie mediche) e 15-20 mila lavorano nella Sanità privata. Poi ci sono circa 90 mila pensionati. I restanti 35 mila si dedicano alla libera professione. Il 90 per cento dei 50 mila odontoiatri lavora nel privato. Dal 1985 i medici d’Italia sono cresciuti di 119 mila unità.