Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  aprile 07 Venerdì calendario

Internet, due terzi degli italiani non finiscono in rete. Il Sole 24 Ore 7 aprile 2006. Avete mai usato internet nella vostra vita? Alla domanda apparentemente banale, in realtà cruciale sulla modernità di un Paese, circa due terzi degli italiani hanno risposto di non aver mai utilizzato la rete

Internet, due terzi degli italiani non finiscono in rete. Il Sole 24 Ore 7 aprile 2006. Avete mai usato internet nella vostra vita? Alla domanda apparentemente banale, in realtà cruciale sulla modernità di un Paese, circa due terzi degli italiani hanno risposto di non aver mai utilizzato la rete. Triste segnale di un moderno analfabetismo all’uso del web e delle tecnologie informatiche, che in Europa è più basso soltanto in Grecia, Cipro e Portogallo. Per essere la settima potenza industriale del pianeta, per di più in crisi di competitività, non c’è molto da rallegrarsi. Meglio di noi Svezia, Danimarca, Finlandia, (non a caso detta anche "Nokialand"), Gran Bretagna, Germania, Spagna, senza dimenticare Slovenia e Ungheria. Il deludente (e allarmante) dato emerge da un rapporto pubblicato ieri da Eurostat, l’istituto statistico della Ue, secondo cui nel primo trimestre 2005 il 62% degli italiani dice di non essersi mai collegato a internet contro il 43% della media Ue, mentre soltanto il 28% lo fa almeno una volta a settimana rispetto al 43% europeo. Il Bel Paese è digiuno all’uso di internet e ne sconta i ritardi in ogni fascia sociale e d’età. Bene solo le aziende connesse in rete al 92% (sopra la media Ue pari al 91%) ma in affanno sulla banda larga (57% contro il 63% Ue). Vittorio Da Rold