Notizie tratte da: Mario Ajello # Storie di voto. Le campagne elettorali tra realtà e romanzo # Donzelli editore 2006, 10 aprile 2006
Napoleone. Facendo l’analisi del voto delle elezioni francesi del 20 dicembre 1951 Victor Hugo spiegò com’era andata che Luigi Bonaparte fosse stato eletto presidente della Repubblica
Napoleone. Facendo l’analisi del voto delle elezioni francesi del 20 dicembre 1951 Victor Hugo spiegò com’era andata che Luigi Bonaparte fosse stato eletto presidente della Repubblica. Per lui votarono: "prima categoria, i funzionari; seconda categoria, gli sciocchi; terza categoria, il volterriano-possidente-industriale-religioso". In particolare egli aveva avuto dalla sua tutte quelle persone religiose che pregano in questo modo: "Mio Dio, fate che le azioni di Lione siano in rialzo!... Santi Apostoli, vendete il mio vino! Beati martiri, raddoppiate i miei affitti!...". Ma alla domanda: "Lo prendereste per impiegato alla cassa?", qualunque suo elettore, dal bottegaio al banchiere, dal piccolo mercante all’agente di cambio, intervistato per strada, avrebbe risposto: "No, di certo" (da Napoleone il piccolo, 1852).