Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  aprile 08 Sabato calendario

Alle 9.30 di lunedì 27 marzo Camillo Pane, infermiere di 49 anni, salì in macchina insieme alla moglie Annamaria, casalinga di 45, i figli Eugenio, ventenne, e Maria, di appena 18 anni

Alle 9.30 di lunedì 27 marzo Camillo Pane, infermiere di 49 anni, salì in macchina insieme alla moglie Annamaria, casalinga di 45, i figli Eugenio, ventenne, e Maria, di appena 18 anni. A Decollatura, il paese dove vivevano, avevano fatto sapere che sarebbero stati fuori tutto il giorno per un impegno. In tarda mattinata furono trovati morti nella campagna di Caraffa, cinquanta chilometri da Decollatura: l’infermiere ucciso con uno sparo alla tempia sinistra, come la moglie. Il figlio Eugenio con due proiettili alla nuca, Maria con due alla nuca e due nello stomaco. Per il momento è stato arrestato Claudio Tomaino, di anni 29, nipote dell’infermiere. Questi, che era in affari col Pane per delle vendite immobiliari, dice di aver voluto compiere un «sacrificio», testimoniato anche dal «contrato con Satana» firmato col sangue trovato in casa sua. Nell’accordo, copiato dal secondo volume dell’Enciclopedia dell’ignoto, Tomaino dichiara di vendere l’anima al diavolo in cambio dell’impunità per l’assassinio della famiglia Pane. Tra i casolari di Caraffa, a venti chilometri da Catanzaro.