varie, 7 aprile 2006
WALLERSTEIN
WALLERSTEIN Immanuel New York (Stati Uniti) 28 settembre 1930. Storico. tra i più celebri studiosi di storia economica nel mondo. stato direttore del Fernand Braudel Center for the Study of Economies, Historical Systems, and Civilization e Senior Research Scholar della Yale University, direttore associato presso la Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Tra le sue principali opere: Africa, the Politics of Independence (1961), The Capitalist World-Economy (1979), Antisystemic Movements (1989), con Etienne Balibar Race, Nation, Class: Ambiguous Identities (1991), After Liberalism (1995), The End of the World As We Know It (1999). L’opera più importante è The Modern World-System, in tre volumi, composti dal 1974 al 1989. Molti dei suoi saggi sono stati tradotti in italiano e pubblicati da Feltrinelli e Jaca Books. Wallerstein sostiene che tutti gli imperi nella storia seguono un ciclo di ascesa, egemonia e declino. Ora tocca agli Usa, e rifiuta la nozione del Terzo mondo, perché il Mondo è uno ed è un Sistema (’L’espresso” 13/4/2006).