Il Sole 24 Ore 05/04/2006, pag.35 R.SA., 5 aprile 2006
Scrutinio palese nel voto su Geronzi. Il Sole 24 Ore 5 aprile 2006. Sarà l’assemblea degli azionisti di Capitalia a decidere se reintegrare o meno nelle sue funzioni il presidente Cesare Geronzi sospeso dalla sua carica dal tribunale di Parma a causa dei finanziamenti concessi al gruppo Parmalat
Scrutinio palese nel voto su Geronzi. Il Sole 24 Ore 5 aprile 2006. Sarà l’assemblea degli azionisti di Capitalia a decidere se reintegrare o meno nelle sue funzioni il presidente Cesare Geronzi sospeso dalla sua carica dal tribunale di Parma a causa dei finanziamenti concessi al gruppo Parmalat. In che modo voteranno i soci della banca romana, a scrutinio palese o segreto? Nel caso specifico il quesito assume rilievo perché le modalità del voto potrebbero condizionarne l’esito. La recente legge sulla tutela del risparmio ha introdotto lo "scrutinio segreto" per la elezione delle "cariche sociali". La definizione è abbastanza estesa, come si vede, da poter probabilmente includere anche la conferma o la revoca del mandato a Geronzi. La norma sullo scrutinio segreto fa discutere ma, fin che c’è, va applicata. Il problema, piuttosto, è quando. La legge non fissa una data di avvio per la sua introduzione e pertanto si potrebbe presumere che sia immediatamente applicativa. Questo è, ad esempio, l’orientamento di Assonime (l’associazione delle società per azioni) ma non quello dell’Abi e, soprattutto, di Capitalia. L’istituto capitolino ha deciso di procedere a modifiche statutarie necessarie per gestire al meglio la nuova normativa prima di applicarla, a partire dal 2007. Quando l’affaire Geronzi sarà già stato deciso, in un modo o nell’altro. R.SA.