Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  aprile 05 Mercoledì calendario

MOLINARI

MOLINARI Edoardo Torino 11 febbraio 1981. Giocatore di golf. Nel 2009 ha vinto in coppia col fratello Francesco la World Cup • «[...] laurea in ingegneria gestionale, famiglia di appassionati alle spalle, da papà Paolo, dentista, a mamma Micaela, per finire al fratello Francesco [...] professionista nel tour europeo [...] Edoardo (’Dodo” per il mondo del golf) è il terzo italiano che si affaccia sul palcoscenico del Master. Prima di lui solo Roberto Bernardini (anni Sessanta) e Costantino Rocca (anni Novanta) erano riusciti nell’impresa. Ma quello che rende incredibile l’exploit di Molinari è che il ragazzo al Masters ci va da ”amateur”, ossia da dilettante. Per capirci: le austere regole del golf dividono i 61 milioni di giocatori al mondo in due grandi categorie. Quelli che sui green si guadagnano da vivere (i professionisti) – sia con l’insegnamento, sia con la partecipazione ai ricchi tornei nazionali e internazionali – e quelli che in buca ci vanno solo per divertimento e che mai, pena la squalifica, potrebbero intascare premi dal valore commerciale superiore a 700 euro. Molinari appartiene, come la stragrande maggioranza dei golfisti, a questa seconda categoria. Il diritto di misurarsi con i più forti giocatori del mondo se l’è conquistato [...] vincendo l’U.S. Amateur Championship. Nessun italiano ci era mai riuscito (solo Silvia Cavalleri [...] tra le donne) ed era dal 1913 che l’impresa sfuggiva ai golfisti europei. Oltre a una bella fetta di gloria, Molinari si è assicurato il diritto di giocare adesso il Masters e [...] l’Us Open, due dei quattro tornei del Grande Slam, la serie A del golf. Un altro torneo dei majors, il British Open, Molinari lo ha già giocato nel 2005 a St. Andrews, in Scozia, santuario mondiale del golf. Lì ci era arrivato dopo aver sbaragliato la concorrenza. riuscito a passare il ”taglio” (dopo due dei quattro giorni di gara, il regolamento dei tornei internazionali prevede che metà dei giocatori, quelli con i risultati meno brillanti, facciano le valigie e tornino a casa, lasciando il campo solo ai migliori) e a chiudere al 60° posto, che come esordio non è male. Tanto più che gli organizzatori britannici, colpiti dalla classe di questo ragazzo, lo hanno [...] invitato anche per l’edizione 2006 [...]» (Marco Dal Fior, ”Corriere della Sera” 4/5/2006).