Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  gennaio 31 Giovedì calendario

Nunzio Filogamo e l’omosessualità, Corriere della Sera, giovedì 31 gennaio 2002 Negli articoli apparsi dopo la scomparsa di Nunzio Filogamo non ho trovato nessun accenno all’omosessualità

Nunzio Filogamo e l’omosessualità, Corriere della Sera, giovedì 31 gennaio 2002 Negli articoli apparsi dopo la scomparsa di Nunzio Filogamo non ho trovato nessun accenno all’omosessualità. Non c’è dubbio, invece, che questa fu una componente fondamentale del suo profilo artistico allegramente sbandierata sul piano pubblico quanto discreta e nascosta in quello privato. E se il suo atteggiamento fu a malapena tollerato sotto il fascismo, nell’era democristiana lo danneggiò contribuendo alla sua anticipata emarginazione in Rai quand’era appena cinquantenne. Avendolo brevemente conosciuto da vicino ai tempi del suo fulgore riferisco per i posteri una mia impressione. Come Oscar Wilde, Nunzio si atteggiava a omosessuale. Non so come visse la sua diversità; ma certo si divertiva a recitarla un po’ alla maniera di Memo Benassi, altra grande ”velata” in realtà senza veli. In questo senso Nunzio Filogamo va ricordato come un personaggio coraggioso, inventivo e anticipatore di più liberi costumi. Perché togliergli questa gloria? Tullio Kezich