Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2002  gennaio 31 Giovedì calendario

In televisione viene meglio Rutelli, La Stampa, giovedì 31 gennaio 2002 Se davvero la politica si è ridotta - come c’è qualche ragione di ritenere - a un puro gioco di apparenze, allora cominciano a contare gli occhi acquosi, le risatine supponenti, gli abiti larghi, i colori sbagliati, le parole difficili, le barbe malfatte e gli occhiali scuri da gangster

In televisione viene meglio Rutelli, La Stampa, giovedì 31 gennaio 2002 Se davvero la politica si è ridotta - come c’è qualche ragione di ritenere - a un puro gioco di apparenze, allora cominciano a contare gli occhi acquosi, le risatine supponenti, gli abiti larghi, i colori sbagliati, le parole difficili, le barbe malfatte e gli occhiali scuri da gangster. E viceversa. Se questa di oggi è la democrazia del primo piano - «la democrazia del telecomando», come la definì una volta Bruno Vespa - per ottenere il potere occorrono denti a posto, un bel sorriso, un colorito apprezzabile, la camicia giusta, la parlata franca e calorosa, uno stile dinamico e il più possibile distante dai ricordi di un passato desolatamente partitico. Tutto questo per far notare come all’interno della disfida tra Ds e Margherita ce n’è un’altra - certo inespressa, ma all’altezza dei tempi - sulla supremazia per così dire telegenica tra i vari leader dei due schieramenti. La vera posta in gioco di questa guerra parallela è infatti: chi viene meglio in tv, comanda. Si resta perplessi, perciò, di fronte ai tortuosi percorsi collettivi o alle eventuali convenzioni primaverili, o autunnali, figurarsi, prefigurate nel vertice di ieri. Forse sono affidati ad altro i processi di legittimazione di questa politica tardo-moderna. C’è ormai un’ampia bibliografia in proposito. Da uno dei più illustri politologi, Tzvetan Todorov: «Il capo è colui che piace, che sa sorridere, che risponde velocemente alle domande, in una parola colui che seduce e lo fa in un luogo, la tv, in cui la politica come spettacolo sostituisce la tv come responsabilità»; fino all’impression management teorizzato in uno studio significativamente intitolato Capi di governo, telefonini, bagni schiuma (autori Gianvittorio Caprara e Claudio Barbaranelli, Cortina, 2000). E allora, senza farla troppo lunga: l’altro giorno D’Alema è andato da Costanzo ed è stato un disastro: 11 per cento di ascolto, pubblico dimezzato. L’Italia era con Vespa (e Vanna Marchi). Brutalmente: D’Alema ha stufato. Neanche Fassino ce la fa, in tv. Non tira, non funziona, nemmeno come novità. Tempo un mese è già finito nel crudele repertorio satirico-simbolico di Blob. Lo mettono in onda con riprese dall’alto, mentre si agita sul palco con le lunghe braccia snodate, e non parla. Nel volto di Fassino si vede tutta la crisi del suo partito, del suo mondo. La televisione è una macchina impietosa e non di rado cannibalesca; una terribile lente d’ingrandimento che ingrossa e dilata, oltretutto, solo chi accetta le sue regole, così autorizzando perciò qualsiasi giudizio, specie se liquidatorio o cretinoide. E tuttavia - attenzione - televisivo. Ebbene: se si esclude un po’ la Melandri, che è graziosa, non c’è diessino che oggi spalanchi l’audience o tantomeno riesca a destare emozioni. La Turco è vista, stravista, ultimamente ha anche preso ad alzare la voce, e non le giova. Salvi: sembra appagato dalla sua stessa esistenza. Angius: per carità. Che poi uno si sente anche in colpa a scrivere così. Perché Angius, Salvi, la Turco, Fassino, D’Alema sono in realtà tutta gente rispettabile. In realtà. Ma il punto è che la realtà televisiva, che i politici hanno assecondato fino al punto di diventarne dipendenti, è diversa e a volte anche opposta alla realtà-realtà. Rendersene conto aiuta, anche se non consola. Rutelli invece funziona in tv. L’altroieri da Biagi - e meno male che ”Il fatto” non andava - ha fatto quasi il 28 per cento. Resta il grande e originario ”piacione” dallo splendido capello sale e pepe. Relativamente, ma funzionano anche i rutelliani: Letta, il secchione educato; e Franceschini, il bravo ragazzo; e Gentiloni, l’intellettuale modesto; e Realacci, il fantasista che ama la natura incontaminata; e Giachetti, l’ironico irruento; e Anzaldi, il portavoce disincantato. Ah, finalmente, questi sì: mica quegli altri, che non se ne poteva più... La video-politica consuma attenzione; ha sempre bisogno di facce nuove. E questo già basterebbe. La novità è che la tv non è più solo il principale canale di rapporto tra cittadini e classe politica, ma sta ormai producendo una nuova razza di leader provvisti di un misterioso carisma televisivo. «Suppongo che sia - ha provato a definirlo un letterato come Pietro Citati su ”Repubblica” - una mescolanza di stupidità, astuzia, vanità, immaginazione irreale, una specie di strana patina come quella che avvolge le dive del cinema e i fuochi di Sant’Elmo». L’altroieri Rutelli ha detto: «Dobbiamo imparare da Berlusconi». Dal suo punto di vista non ha torto. Perché non si capisce cosa vogliano i rutelliani; né come possano rassicurare, presi come sono dalle beghe della coalizione, i loro elettori spaventati dallo strapotere del Cavaliere. Però intanto piacciono: a grandi e a piccini, come si sarebbe detto un tempo; piacciono alle mamme, alle figlie, alle zie e alle nonne, come non a caso diceva nel 1994 Berlusconi. Fanno audience. Hanno un loro target, a guardar bene complesso, raggiunto attraverso contaminazioni, sincretismi, polivalenze. Sanno costruire frames (cornici simbolico-cognitive) e allestire location (scenari entro cui attirare telecamere). Ma quel che conta, oggi, è che sembrano freschi, odorano di bucato, appaiono più autentici, usano parole semplici. Magari non sarà sempre così. Però intanto è così. «Non importa cosa si dice in tv - diceva Walter Cronkite -, importa l’aspetto che si ha quando si dice». Filippo Ceccarelli