I Viaggi di Repubblica 25/08/2005, pag.4 Alberto Flores D’Arcais, 25 agosto 2005
Domande e risposte. I Viaggi di Repubblica 25 agosto 2005. Ho attraversato parte degli Stati Uniti in auto e ho sperimentato a mie spese la grande attenzione ai limiti di velocità da parte della polizia locale
Domande e risposte. I Viaggi di Repubblica 25 agosto 2005. Ho attraversato parte degli Stati Uniti in auto e ho sperimentato a mie spese la grande attenzione ai limiti di velocità da parte della polizia locale. Mi chiedo: è una norma efficace? in grado di far diminuire gli incidenti? Gianni Amici, L’Aquila La risposta è si: i limiti di velocità sono una norma efficace che ha ridotto gli incidenti e la mortalità sulle strade americane. Funziona perché chi non rispetta i limiti (mi sembra di capire che il nostro lettore lo abbia sperimentato di persona) paga severe e costose multe e nei casi più gravi - come la guida in stato di ebbrezza - con l’arresto immediato e un processo altrettanto rapido. Stando alle statistiche dell’Accademia Nazionale delle Scienze, nel 1974, quando venne introdotto dal Congresso il limite di 55 miglia (89 chilometri orari) su tutte le strade d’America, vennero salvate tra tremila e cinquemila vite umane e negli anni successivi fino al 1983 tra le duemila e le quattromila. Questo il quadro generale. Anche in America le cose sono cambiate nel corso degli anni ed oggi la velocità massima consentita non è più quella di 55 miglia ma più generalmente di 65 miglia mentre in diversi posti si arriva a 70 o anche 75 miglia. Già nel 1987 il limite era stato alzato a 65 miglia e nel 1995 il Congresso abolì del tutto i minimi federali (cioè validi su tutto il territorio degli Stati Uniti) e lasciò liberi i singoli Stati di decidere se mettere o meno i limiti di velocità e a quali livelli. Oggi questi limiti vengono spesso, e tranquillamente, superati. Perchè esiste quelle che vengono chiamate le ”miglia di tolleranza” e che vengono studiate nelle facoltà di legge tra le cosiddette ”norme di fatto” o di ”abitudine”. Visto che nelle autostrade le automobili vanno tutte più o meno alla stessa andatura (il massimo consentito) si è capito che dove i limiti sono di 65 si va a 70/75, dove i limiti sono di 70 si corre a 75/80 miglia orarie; e la polizia chiude un occhio, ”tollera”, anche perché altrimenti dovrebbe multare tutte le macchine che passano. Alberto Flores D’Arcais