Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  marzo 05 Domenica calendario

Stewart Jon

• (Jonathan Stuart Leibowitz) Lawrenceville (Stati Uniti) 28 novembre 1962. Conduttore tv. Nel 2006 ha presentato la notte degli Oscar • «È l’uomo di spettacolo, scrittore, giornalista e conduttore di talk show più irriverente d’America. [...] ebreo nato nel New Jersey, newyorkese d’adozione sin da quando cominciò a esibirsi in piccoli club, laurea in Psicologia, vincitore di numerosi Emmy[...] Il suo “Comedy News Daily Talk Show” è una sorta di telegiornale quotidiano dove viene rivisitata l’intera vita dell’America, con reporter sguinzagliati dalle metropoli alla più profonda provincia. Il suo ritornello? “Abbiamo un Presidente cheha stravolto la nostra economia rendendo la merce più richiesta, la benzina, semprepiù cara invece di abbassare i prezzi degli oggetti di grande consumo”. [...]» (Giovanna Grassi, “Corriere della Sera” 5/3/2006). «Il mondo non lo conosce, ma i giovani americani vanno pazzi per lui. [...] il suo programma televisivo, The Daily Show , una sferzante presa in giro delle news televisive. Quando lo ha ereditato da Craig Kilborn, nel 1999, nessuno pensava che Stewart sarebbe stato all’altezza. Erudito, talvolta impacciato o troppo cerebrale, Stewart ebbe un inizio lento. Ma il suo successo è andato crescendo man mano che i media ufficiali andavano abbracciando il patriottismo a tutti i costi che ha dominato nel Paese dopo gli attentati dell’Undici Settembre. Patriottico anche lui, Stewart ha però dato una lezione su come essere leali verso il proprio Paese senza abbandonare il senso critico e soprattutto il senso dell’umorismo. E ha dato anche una lezione di obiettività: pur essendo lui di convinzioni progressiste, nel suo programma ha preso in giro i repubblicani ma anche i democratici, ha avuto ospiti liberal ma anche conservatori. I sondaggi hanno rivelato che durante le elezioni presidenziali del 2004 una maggioranza di giovani traeva le proprie informazioni non dai giornali o dai telegiornali delle network, ma dal programma di Stewart. Fortunatamente per i suoi ammiratori, il canale Comedy Central, che si può ricevere solo via cavo e a pagamento, ha la generosità di concederne la visione gratuitamente sul proprio sito, www.comedycentral.com. Quanto Stewart fosse diventato una potenza nel mondo dell’informazione si scoprì quando venne invitato al programma CrossFire, della Cnn. Il programma era condotto da un anchor di destra, Tucker Carlson e uno di sinistra, Paul Begala. Ma non riusciva mai ad andare al fondo dei problemi e si trasformava in una continua lite. Stewart lo denunciò, e invece di stare al gioco dei due conduttori e di fare il clown della situazione, li accusò di tradire il pubblico con dell’informazione tendenziosa. Fu una pietra tombale per il programma, che pochi mesi dopo fu costretto a chiudere» (Anna Guaita, “Il Messaggero” 6/3/2006).