Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 26 Domenica calendario

Il palindromo classico, cioè una frase che si può leggere anche all’incontrario. Esempio: "E poi Martina lavava l’anitra miope", coniato dal più bravo palindromista italiano, Marco Buratti, che ha scelto questa frase palindromica per intitolare un suo libro (edito da Liberilibri)

Il palindromo classico, cioè una frase che si può leggere anche all’incontrario. Esempio: "E poi Martina lavava l’anitra miope", coniato dal più bravo palindromista italiano, Marco Buratti, che ha scelto questa frase palindromica per intitolare un suo libro (edito da Liberilibri). Altro palindromo: "Ara con le terga sozze l’olezzosa Gretel? - No, cara". L’antipodo è quello per cui se si porta in testa la prima lettera in coda, o in coda la prima lettera in testa, è poi possibile leggendo a ritroso ottenere una parola o una frase di senso compiuto: Greta (antipodo) = Terga. Il Palindromo antipodo è quando lo spostamento antipodico della lettera dà luogo alla stessa frase di partenza: "Mo riderai lì, Bonolis: all’asilo nobiliare di Roma!".Oppure: Altro palindromo antipodo: "Te, romano, cingi la mite Circe e criceti maligni con amore" Il palindromo circolare, inventato proprio da Buratti, è infine "una frase che scritta lungo una circonferenza in senso orario è poi possibile rileggere in senso antiorario partendo da un’opportuna lettera che chiamo ’fulcro’ del palindromo" (Buratti). Esempio: "La dai ad Aladino e Leonida, la dai assai ad Alì: a me mai?" dove il fulcro è la "l" di Alì (Buratti chiama questa frase "palindromo dell’invidioso). Oppure: "Vidi veneri serene tra le ceneri d’Irene celar tenere sirene" (fulcro, "v" di Veneri).