Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 25 Venerdì calendario

La Leeds University, in Gran Bretagna, ha organizzato una gara tra aeroplanini di carta. Ha vinto lo studente Steve Bond con la sua creazione chiamata "Spruce Moose" (alce elegante), che ha volato per sette secondi, ma avrebbe fatto di meglio se non fosse finito contro un cartello di divieto di fumo

La Leeds University, in Gran Bretagna, ha organizzato una gara tra aeroplanini di carta. Ha vinto lo studente Steve Bond con la sua creazione chiamata "Spruce Moose" (alce elegante), che ha volato per sette secondi, ma avrebbe fatto di meglio se non fosse finito contro un cartello di divieto di fumo. L’aeroplanino ha la forma aerodinamica di un caccia militare Tomcat, che lo aiuta nella parte di volo verticale, ma poi una volta raggiunto l’apice della traiettoria si apre gradualmente in modo da planare gentilmente. Tra gli altri concorrenti giunti a Leeds si sono segnalati un aereo ispirato al Concorde, uno con un aspetto che ricordava le navi spaziali di "Guerre Stellari" e un terzo, chiamato "Bar Five", dotato di coda a origami. L’organizzatore era il professor Andrew McIntosh del dipartimento di Fisica, noto per le sue applicazioni stravaganti della scienza, come per esempio la costruzione di ponti con spaghetti crudi. Il Guinness dei primati riporta che il volo più lungo con aeroplanino di carta è stato registrato nel 1998 ad Atalanta, Stati Uniti: 27 secondi e 6 decimi. Però il vincitore di Leeds e i suoi colleghi sono convinti che il record sia stato raggiunto usando un aereo non interamente di carta.