Corriere della Sera 25/11/2005, pagina 29., 25 novembre 2005
Nel Settecento e fino alla seconda metà dell’Ottocento il frac era un vestito per tutte le occasioni
Nel Settecento e fino alla seconda metà dell’Ottocento il frac era un vestito per tutte le occasioni. Oggi rappresenta una tenuta formale per la sera e viene usato dalla maggior parte dei direttori d’orchestra, dai diplomatici e per eventi eccezionali, come per esempio la cerimonia di consegna dei premi Nobel. Di colore rigorosamente nero, la giacca monopetto non può essere abbottonata. I revers a punta di lancia sono in seta. Il panciotto da frac è di piqué di cotone bianco con revers e, a seconda dei modelli, può avere abbottonatura semplice o doppia. Il pantalone nero presenta sulla cucitura laterale esterna un doppio gallone, cioè due bande di satin parallele (questo particolare lo distingue dal pantalone da smoking, che di gallone ne ha uno solo). La cravatta dev’essere a farfalla, di piqué bianco. Il frac dovrebbe essere abbinato al cappello a cilindro nero, oggi caduto quasi completamente in disuso.