Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 04 Mercoledì calendario

Il numero primo più grande ha 9 milioni di cifre, Il Giornale 4 gennaio 2006 Le sue cifre sono così tante da formare un numero, già di per sé piuttosto lungo: il numero scoperto da due ricercatori americani è infatti il più grande mai calcolato, ed è composto da oltre nove milioni di unità

Il numero primo più grande ha 9 milioni di cifre, Il Giornale 4 gennaio 2006 Le sue cifre sono così tante da formare un numero, già di per sé piuttosto lungo: il numero scoperto da due ricercatori americani è infatti il più grande mai calcolato, ed è composto da oltre nove milioni di unità. L’annuncio da parte dei due studiosi risale alla seconda metà di dicembre: ma la conferma ufficiale è di questi giorni, dopo le verifiche di rito per accertare che si trattasse, effettivamente, del numero più lungo. La scoperta è riuscita a due professori dell’Università del Missouri, Curtis Cooper e Steven Boone, che hanno pubblicato i risultati dei loro complicatissimi calcoli sul sito internet del progetto sui numeri primi «Gimps» (Great internet mersenne prime search): il loro numero batte ogni record precedente, dato che è composto da 9.152.052 cifre. Il passo avanti giunge a pochi mesi di distanza dalla scoperta, annunciata lo scorso anno, dell’«ex» numero più grande, elaborato dall’oculista tedesco Martin Nowak, più piccolo di ben 1,3 milioni rispetto a quello calcolato da Cooper e Boone. I due studiosi sono riusciti a estrapolare la formula corrispondente, secondo il modello dei cosiddetti «numeri di Mersenne»: si tratta del «2 elevato a 30.402.457 meno uno». Il calcolo è stato possibile grazie a 700 computer: l’utilizzo del pc ha notevolmente accelerato le scoperte nel campo dei numeri primi e, quindi, i progressi del progetto «Gimps». I «numeri di Mersenne» sono così definiti dal nome del matematico francese Marin Mersenne, vissuto a cavallo fra Cinquecento e Seicento: fu lui a scoprire la formula «2 elevato alla ”n” meno uno» (dove «n» è un numero intero) per calcolare i numeri primi, di cui compilò egli stesso un elenco, destinato ad essere ampliato nel corso dei secoli: fino al 1999, i matematici sono riusciti a scoprirne 38. Con il nuovo millennio, la ricerca ha ricevuto ulteriore impulso e, nel 2005, si era arrivati a 42 (gli ultimi otto scoperti proprio grazie al programma «Gimps»): ora, grazie a Cooper e Boone, è stato aggiunto un altro tassello. Eleonora Barbieri