Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 20 Martedì calendario

King Kong sarebbe esistito davvero, almeno fino a 100.000 anni fa, nel sud-est asiatico. Secondo Jack Rink della McMaster Univeristy di Hamilton (Canada) la gigantesca scimmia antropomorfa, il cui nome scientifico è Gigantopithecus blackii, misurava tre metri e mezzo in altezza, pesava circa 550 chilogrammi e per qualche tempo avrebbe coabitato con gli uomini

King Kong sarebbe esistito davvero, almeno fino a 100.000 anni fa, nel sud-est asiatico. Secondo Jack Rink della McMaster Univeristy di Hamilton (Canada) la gigantesca scimmia antropomorfa, il cui nome scientifico è Gigantopithecus blackii, misurava tre metri e mezzo in altezza, pesava circa 550 chilogrammi e per qualche tempo avrebbe coabitato con gli uomini. La scoperta del Gigantopithecus risale a un’ottantina di anni fa, quando in una farmacia cinese il paleontolgo tedesco Ralph von Koenigswald trovò il fossile di un grande dente venduto come «dente di drago» (nella medicina tradizionale cinese i fossili sono utilizzati per lenire svariati mali). Questo dente non apparteneva a nessuna specie fino a quel momento identificata. Nei successivi anni tornarono alla luce altri reperti: in tutto un migliaio di denti giganteschi e alcune mascelle. Grazie alle misurazioni di Rink si è scoperto che questo scimmione era vegetariano e si nutriva quasi esclusivamente di bambù, la qual cosa potrebbe essere all’origine della sua estinzione, come sta accadendo anche per i panda oggi.