Gianluca Grossi, Libero 4/12/2005, 4 dicembre 2005
Gruppi di passeri che vivono troppo lontani o che non possono comunicare per via di strade, ferrovie, tralicci dell’alta tensione elaborano dialetti diversi, cioè cantano diversamente e, secondo Kjetil Bevanger dell’Istituto norvegese per la ricerca sulla Natura, questo potrebbe avere conseguenze sulla specie: le femmine potrebbe non riconoscere il corteggiamento dei maschi e i maschi di un certo gruppo potrebbero non avvertire come rivali i maschi di un gruppo diverso
Gruppi di passeri che vivono troppo lontani o che non possono comunicare per via di strade, ferrovie, tralicci dell’alta tensione elaborano dialetti diversi, cioè cantano diversamente e, secondo Kjetil Bevanger dell’Istituto norvegese per la ricerca sulla Natura, questo potrebbe avere conseguenze sulla specie: le femmine potrebbe non riconoscere il corteggiamento dei maschi e i maschi di un certo gruppo potrebbero non avvertire come rivali i maschi di un gruppo diverso.