Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 04 Domenica calendario

Gruppi di passeri che vivono troppo lontani o che non possono comunicare per via di strade, ferrovie, tralicci dell’alta tensione elaborano dialetti diversi, cioè cantano diversamente e, secondo Kjetil Bevanger dell’Istituto norvegese per la ricerca sulla Natura, questo potrebbe avere conseguenze sulla specie: le femmine potrebbe non riconoscere il corteggiamento dei maschi e i maschi di un certo gruppo potrebbero non avvertire come rivali i maschi di un gruppo diverso

Gruppi di passeri che vivono troppo lontani o che non possono comunicare per via di strade, ferrovie, tralicci dell’alta tensione elaborano dialetti diversi, cioè cantano diversamente e, secondo Kjetil Bevanger dell’Istituto norvegese per la ricerca sulla Natura, questo potrebbe avere conseguenze sulla specie: le femmine potrebbe non riconoscere il corteggiamento dei maschi e i maschi di un certo gruppo potrebbero non avvertire come rivali i maschi di un gruppo diverso.