Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 03 Martedì calendario

"Conosciamo la comunicazione dei delfini meglio di quella delle balene. Prendiamo un gruppo di cento individui

"Conosciamo la comunicazione dei delfini meglio di quella delle balene. Prendiamo un gruppo di cento individui. Ce ne saranno una decina che inviano i segnali acustici per coordinare i movimenti di tutti e decidere la rotta. Quando due gruppi di fondono, impiegano mesi o anni a trovare un linguaggio comune. Le stesse difficoltà affliggono i delfini cresciuti in cattività quando vengono immessi in un gruppo estraneo. Il periodo di adattamento è di diversi mesi". Conoscete qualche espressione del linguaggio dei delfini? "Molo poche. Per esempio, esistono due suoni diversi per indicare la presenza di un oggetto appuntito o senza spigoli. Un altro suono indica la sfera. Ma tutto questo vale per un singolo gruppo. Basta trovarsi a studiare un delfino originale di una zona di mare diversa per dover ricominciare daccapo, con suoni molto diversi" (Massimo Azzali, ricercatore dell’Istituto di Scienze marine del Cnr).