Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 19 Lunedì calendario

Storia della maratona. "Poi toccò ai plebei. Le prime corse organizzate furono affare da servi. I valletti correvano davanti e accanto alle carrozze dei nobili, sgombravano le strade da ostacoli imprevisti, impedivano all’abitacolo di inclinarsi troppo nei tratti accidentati

Storia della maratona. "Poi toccò ai plebei. Le prime corse organizzate furono affare da servi. I valletti correvano davanti e accanto alle carrozze dei nobili, sgombravano le strade da ostacoli imprevisti, impedivano all’abitacolo di inclinarsi troppo nei tratti accidentati. Marchesi e baroni iniziarono, letteralmente, a fare a gara per accaparrarsi i più veloci e robusti. La distanza standard fu fissata in 16 chilometri, ma un tale Langham, irlandese, che di mestiere portava farmaci e cosmetici a Lady Berkeley, riuscì a coprire 237 chilometri in 42 ore concedendosi anche un paio di pisolini" (segue).