Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 27 Venerdì calendario

«Non bisogna dimenticare che Il correttore è basato su un Timpanaro immaginario. Ho cercato di dimostrare in questo racconto che un correttore di bozze può essere l’ allegoria di qualcuno che voglia correggere il mondo

«Non bisogna dimenticare che Il correttore è basato su un Timpanaro immaginario. Ho cercato di dimostrare in questo racconto che un correttore di bozze può essere l’ allegoria di qualcuno che voglia correggere il mondo. Correggere un errore tipografico, infatti, non è una piccola cosa: significa credere in un mondo dove possano esistere l’ esattezza e la verificabilità. Tutto ciò può rinviare simbolicamente a un’ utopia della precisione. Ci può essere, insomma, uno stretto rapporto tra correggere lo stato sociale, filosofico e politico del mondo e, nello stesso tempo, correggere gli errori sulla pagina: il correttore di bozze, come il rivoluzionario, è un uomo che lavora per un sogno molto utopico. Non esiste, infatti, un’ edizione perfetta. Anche la migliore edizione conterrà sempre qualche errore». (George Steiner)