Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 18 Sabato calendario

COASE Ronald H.

COASE Ronald H. Nato a Londra (Gran Bretagna) il 29 dicembre 1910. Economista. Premio Nobel 1991. «[...] Nel 1960, Ronald H. Coase, oggi professore emerito alla Law School dell’Università di Chicago ma di origine inglese, scrisse un saggio che è diventato il più citato articolo d’economia del dopoguerra (’The problem of social cost”, Journal of Law and Economics). Coase trovò una soluzione al problema delle esternalità - una situazione nella quale il sistema dei prezzi non funziona non perché il mercato fallisce ma perché non esiste, come nel caso dell’inquinamento. Un articolo che valse a Coase il Nobel nel 1991, ma che soprattutto influenzò il modo di pensare le istituzioni legali da parte degli studiosi e dei politici. La spiegazione di Coase derivava dall’osservazione che, quando possono negoziare senza costi, gli individui di solito raggiungono le soluzioni più efficienti. Il campo d’applicazione di questo principio può non essere eccezionalmente ampio, ma quello che conta è che la sua portata è straordinaria. Il ”teorema di Coase” pone infatti le fondamenta di una potente teoria del diritto: le leggi e le istituzioni sociali più efficienti sono quelle che replicano il contenuto degli accordi che avrebbero raggiunto gli individui (se avessero potuto negoziare liberamente). Il principio è quello dell’efficienza delle norme giuridiche e lo strumento è l’analisi costi-benefici. Tutti gli economisti sono consapevoli che un’economia di mercato non potrebbe funzionare senza una struttura legale - norme, tribunali, magistrati, avvocati. [...]» (Ernesto Felli e Giovanni Tria, ”Il Foglio” 17/2/2006).