Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 16 Giovedì calendario

Negli ultimi due giorni (14-14/2/2006) il consumo di pollo risulta crollato del 70 per cento. Da ottobre a oggi il calo del consumo di pollo è stato del 30-35 per cento medio, con contrazione dei prezzi del 35-45% (da 1,5 a 0,9 euro al chilo, contro la sostanziale stabilità dell’area euro)

Negli ultimi due giorni (14-14/2/2006) il consumo di pollo risulta crollato del 70 per cento. Da ottobre a oggi il calo del consumo di pollo è stato del 30-35 per cento medio, con contrazione dei prezzi del 35-45% (da 1,5 a 0,9 euro al chilo, contro la sostanziale stabilità dell’area euro). Perdite complessive 5-600 milioni di euro, media di sei milioni di euro al giorno (studio dell’Istituto Piepoli per conto di Fedagri-Confcooperative). Nel comparto lavorano 180 mila persone, 30 mile sono già andate in cassa integrazione il 31 gennaio. Il ministero del Welfare teme un "drammatico dimezzamento" della forza lavoro.