Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 16 Giovedì calendario

Lo Studio Ambrosetti ha calcolato che a Roma si parlano ormai 170 lingue - dal cinese mandarino all’hausa dell’Africa centrale - che saranno presumibilmente 250 nel 2015

Lo Studio Ambrosetti ha calcolato che a Roma si parlano ormai 170 lingue - dal cinese mandarino all’hausa dell’Africa centrale - che saranno presumibilmente 250 nel 2015. Per mantenere invariata la propria popolazione (poco più di due milioni e mezzo di persone), Roma dovrà attrarre tra 600 mila e un milione e 200 mila giovani, portando gli stranieri residenti nella capitale dal 4.9% di oggi al 16,7%. Roma è oggi la città che ospita gli stranieri più colti: il 18,9% è laureato o diplomato all’università (Milano 16,6, Napoli 11). "Si stima che un immigrato generico porti un aumento del pil di circa 17 mila euro l’anno, mentre l’indotto di un ricercatore incrementa il pil di circa 70 mila euro" (Paolo Barzatta, senior partner dello Studio Ambrosetti). Silvano Susi, presidente dell’Associazione costruttori romani che ha commissionato lo studio: "A Roma gli investimenti diretti esteri sono solo un terzo rispetto a Londra, l’1,22 per cento contro il 4,7 della metropoli inglese. Dobbiamo fare di più per attrarre ricercatori e intelligenze dall’estero"