?, 16 febbraio 2006
PLAIKNER
PLAIKNER Walter. Nato a Chienes (Bolzano) il 24 ottobre 1951. Campione di slittino. Medaglia d’oro in coppia con Paul Hildgartner alle Olimpiadi di Sapporo 1972. Poi tecnico della nazionale italiana. «[...] all’indomani dei Giochi di Salt Lake City [...] venne richiamato dal presidente Gaetano Coppi dopo un decennio in esilio.Era stato nei quadri azzurri per 15 anni, dal ’77 al ’92, poi se ne era andato per divergenze con l’allora c.t. Brigitte Fink, quando la ”sergente di ferro” altoatesina aveva chiamato dalla Germania il tecnico Walter Jentzsch. Ma, siccome lo slittino è la sua vita, il suo ossigeno, la sua linfa esistenziale, Plaikner, pur di continuare a stare in questo mondo, aveva accettato di emigrare e di mettere la sua straordinaria esperienza al servizi oprima della nazionale giapponese in vistadei Giochi di Nagano, poi di quella statunitense per l’Olimpiade 2002. Pizzetto mefistofelico, Plaikner è un vero guru di questo sport per pochi intimi. [...] di Chienes, nel mezzo della Val Pusteria, lui non è solo un tecnico, ma anche un geniale costruttore di slitte e di pattini: con la sua attività artigianale (’giustosette-otto slitte all’anno”) tiene testa alla sofisticata produzione, quasi industriale, della Germania. Nella conferma ai massimi livelli di Armin Zoeggeler, nella crescita dei doppi, nella rifondazionedel settore femminile-praticamente azzerato dopo il ritiro di Weissensteiner, Obkircher, Schiefer e Feichter - ma anche nel rilancio del settore giovanile, ci sono le sue mani, c’è la sua testa, c’è la sua straordinaria dedizione a uno sport che da [...] anni scandisce i ritmi delle sue giornate. [...]» (’La Gazzetta dello Sport” 16/2/2006).