Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 28 Sabato calendario

Disunione sovietica. 4.Bielorussia. Indipendente dal 25 agosto 1991. Il capo dello Stato, Alexander Lukashenko, già presidente di un kolkoz, è stato eletto per la prima volta nel 1994 e ha da poco fatto approvare una legge che gli consentirà un numero illimitato di mandati

Disunione sovietica. 4.Bielorussia. Indipendente dal 25 agosto 1991. Il capo dello Stato, Alexander Lukashenko, già presidente di un kolkoz, è stato eletto per la prima volta nel 1994 e ha da poco fatto approvare una legge che gli consentirà un numero illimitato di mandati. Elezioni previste per marzo. L’opposizione si è raggruppata attorno a un candidato unico, Alexander Milenkevich, e spera di riuscire a lanciare una «rivoluzione democratica» come in Ucraina