Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 13 Lunedì calendario

L’imperativo del Terzo Millennio è ”sempre connessi”: gli sviluppatori d’internet e i progettisti di cellulari e sim cards di ultima generazione ci permetteranno presto di fare cose che in passato sembravano impossibili

L’imperativo del Terzo Millennio è ”sempre connessi”: gli sviluppatori d’internet e i progettisti di cellulari e sim cards di ultima generazione ci permetteranno presto di fare cose che in passato sembravano impossibili. Proviamo, allora, a fare il punto sul presente e anticipazioni sulle tecnologie in arrivo. CDMA/CMHN Renderà possibile l’accesso a internet nei lunghi voli intercontinentali. Nel 2004 l’American Airlines e Qualcomm hanno compiuto con successo un test basato sul Cdma (Code Division Multiple Access). L’Europa punta invece sul consorzio Wireless Cabin (di cui fanno parte Airbus, Ericsson Telecomunicazioni, Inmarsat e Siemens), per realizzare una Cmhn (Collectively Mobile Heterogeneous Network). In entrambi i casi, lo scopo è creare un ambiente che gestisca diversi tipi d’accesso radio per abilitare servizi di telefonia e connessioni internet durante il volo. Fibra Ottica Trasferisce i dati grazie a impulsi luminosi che viaggiano alla velocità della luce lungo una sottile fibra (di vetro o di silicio) racchiusa in un cavo. Rispetto ai tradizionali cavi di rame, il trasferimento d’informazioni diventa velocissimo (2,5 Gbps), immune alle interferenze elettromagnetiche e alle intercettazioni. Per le loro ridotte dimensioni, i cavi possono essere installati anche in canalizzazioni già esistenti (come quella dell’energia elettrica), favorendo risparmi sui costi di realizzazione. L’attuale velocità della fibra sarà implementata, in futuro, grazie alla nuova tecnologia Dwdm (Dense Wavelength Division Multiplexer), che associa a ogni colore dello spettro ottico un canale di trasmissione. Ogni lunghezza d’onda è in grado di trasmettere 10 miliardi di bit/secondo: poiché ogni fibra può portare sino a 1.000 lunghezze d’onda e un cavo può contenere 864 fibre, la capacità di trasmissione dei dati arriverà alla cifra record di 8,6 milioni di miliardi di bit/secondo. GlobalPositioning System (GPS)  uno strumento controllato dal dipartimento della difesa statunitense. Con l’aiuto dei satelliti, fornisce la posizione di un qualsiasi punto sulla Terra con uno scarto di 20 metri. Dal 2004, l’Europa si sta rendendo indipendente dalla rete americana con il progetto Galileo, che creerà un nuovo sistema, tutto europeo, chiamato Global Navigation Satellite System (Gnss). La Commissione europea, l’Organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea e l’Esa (l’Agenzia spaziale europea) assicurano che per il 2008 i 30 satelliti del nuovo sistema saranno operativi. Vdsl Le connessioni in banda larga, che permettono il veloce trasferimento di grandi quantità di dati, richiedono di solito specifici supporti come la fibra ottica, l’etere o il cavo metallico. Questo vincolo scomparirà tra breve grazie alla Very High bit rate Digital Subscriber Line (Vdsl), la tecnologia che offre accessi alla rete in banda larga attraverso i comuni cavi telefonici. Questa tecnologia converte i segnali di rete nel più veloce segnale Vdsl, che viaggia con le linee telefoniche. E mesi fa l’Itu, l’International Telecommunication Union, ha annunciato l’arrivo della Vdsl-2, con velocità 10 volte superiori all’Adsl. Voip  l’acronimo di Voice over IP (Voce tramite protocollo internet), la tecnologia per telefonare con internet o con rete privata, senza utilizzare la normale linea telefonica. Speciali programmi convertono la voce in informazioni digitali che viaggiano in rete, raggiungendo tutto il mondo a costi bassissimi o nulli. In verità, già da qualche anno il software Skype permette di conversare durante la connessione grazie a un semplice microfono con cuffie, ma proprio in questi giorni la Brondi (azienda italiana leader nella produzione di telefoni cordless) ha rivoluzionato tale sistema di comunicazione. Collegando i suoi Telsip Twin - in apparenza due comuni telefonini - a un computer connesso a internet, sarà possibile chiamarsi a qualunque distanza, grazie al programma offerto in dotazione con gli apparecchi. Wi-fi Acronimo di Wireless Fidelity (fedeltà senza fili), permette di connettere tra loro vari Pc senza utilizzare cavi. Lo scorso settembre, la Airgo Networks ha lanciato chip grazie al quale le reti Wi-Fi diventeranno 4 volte più veloci (220 Mbps), consentendo anche la trasmissione di video. Grazie alla tecnologia MIMO, infatti, i trasmettitori avranno più antenne, ciascuna delle quali opererà su un singolo flusso di dati. Il ricevitore, poi, combinerà i diversi flussi captati, producendone uno singolo ma molto più veloce. Entro la fine del 2006, dunque, saranno messi in commercio i primi televisori dotati di sistemi wireless MIMO. Wibro In occasione dell’apertura delle Olimpiadi invernali di Torino, la Telecom ha avviato la sperimentazione di una tecnologia che rivoluzionerà il cellulare. Si chiama Wibro (Wimax broadband) ed è stata realizzata dalla Samsung. l’applicazione della tecnologia WiMax, usata finora dalle aziende di telecomunicazioni solo per i collegamenti internet (a oltre 100 megabit) tra postazioni fisse. Stabilizzerà la velocità di trasmissione dei cellulari sui 20 megabit (5.000 volte superiore agli attuali Gms ed Umts). Download e contatti fra aziende e personale esterno diventeranno istantanei. La rete Wibro dovrebbe essere ultimata nel 2008. Z-sim Brevettata da Telecom Italia, è la prima SIM Card per cellulari che interagisce con altri telefoni e con gli elettrodomestici di casa. Da quest’anno, con la nuova tecnologia Zigbee (che permette la comunicazione via onde radio tra apparati diversi), con un telefonino potremo controllare ogni dispositivo che abbia lo stesso standard del cellulare. Con la Z-SIM si potranno acquistare biglietti del cinema, pagare posteggi e pedaggi autostradali. Gli apparati con questa tecnologia saranno presto disponibili, ma è allo studio anche la possibilità di aggiornare quelli già in commercio.