Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 13 Lunedì calendario

Lo scorso dicembre, a Derby, si è svolta Manufuture 2005 - Making it in Europe, terza conferenza annuale sul futuro del settore manifatturiero in Europa

Lo scorso dicembre, a Derby, si è svolta Manufuture 2005 - Making it in Europe, terza conferenza annuale sul futuro del settore manifatturiero in Europa. Durante l’evento organizzato dalla Comunità Europea è stata presentata l’Agenda Strategica di Ricerca, finalizzata a rilanciare la ricerca e l’innovazione nell’industria europea. Come? Invitando le aziende europee a investire in settori specifici della tecnologia e della ricerca e a collaborare, nei loro programmi, con industrie esterne e istituzioni accademiche. Proprio come fa Rolls-Royce. «Voglio vedere scienza e ricerca sulle prime pagine dei giornali», ha detto Janez Potocnik, commissario della Comunità Europa responsabile per la Scienza e la Ricerca. «Negli ultimi anni la Commissione ha intensificato i propri sforzi per informare l’opinione pubblica sulle attività di ricerca finanziate dall’Unione mediante l’organizzazione di varie iniziative, premi e manifestazioni. Tuttavia le persone più adatte a spiegare i risultati di un progetto sono i ricercatori: devono essere gli scienziati stessi a riconoscere il valore della comunicazione dei propri progetti. E a scoprire ciò che suscita preoccupazione nei cittadini, ciò che vogliono dalla scienza o quello di cui hanno bisogno». Insomma, per diventare sempre più competitiva nel settore tecnologico, l’Europa deve seguire questa strategia: «Non è il cliente che si adegua al prodotto, ma il prodotto che si adegua al cliente».