Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 13 Lunedì calendario

Tra i più noti farmaci antinfiammatori non steroidei (cioè non di particolare origine animale o vegetale, com’è il cortisone) vi è senz’altro la nimesulide, il principio attivo che ha dato origine a una vasta famiglia di medicinali, di cui certo il più noto è l’Aulin, assieme al Mesulid e al Nimedex

Tra i più noti farmaci antinfiammatori non steroidei (cioè non di particolare origine animale o vegetale, com’è il cortisone) vi è senz’altro la nimesulide, il principio attivo che ha dato origine a una vasta famiglia di medicinali, di cui certo il più noto è l’Aulin, assieme al Mesulid e al Nimedex. Il farmaco ha un’efficacia ormai comprovata e sicurezza ormai da tempo confermata. Tratta con efficacia un’ampia gamma di patologie infiammatorie e dolorose, incluso il trattamento sintomatico dell’osteoartrosi e la dismenorrea primaria. Nello scorso 2005, Aulin ha compiuto vent’anni. Può quindi, a pieno diritto, essere considerato uno dei farmaci storici della moderna medicina. Dopotutto, la nimesulide è presente in ben 53 Paesi e dal suo lancio sul mercato fino al giugno 2005 sono state vendute in tutto il mondo ben 13,5 miliardi di unità posologiche (che corrispondono all’incirca a 450 milioni di pazienti. In Italia è acquistata una scatola ogni 4 persone). La scoperta della molecola, avvenuta nella seconda metà degli anni ’60, è stata di George Moore e del gruppo di ricercatori che lo affiancava ai Riker Laboratories, negli Stati Uniti (oggi parte del Gruppo 3M). Nel 1980, Helsinn Healthcare SA acquisì la licenza esclusiva mondiale della nimesulide, poiché la Riker 3M aveva nel frattempo abbandonato il campo degli antinfiammatori. L’Italia è stata la prima nazione che ha autorizzato la commercializzazione della nimesulide, venduta a partire dal 1985 con il marchio Aulin© da Boehringer Biochemia Robin (che sarebbe diventata Boehringer Mannheim, in seguito acquisita da Roche). Sulla nimesulide è stato di recente pubblicato un libro rigorosamente per addetti ai lavori, Nimesulide - Actions and Uses, con 26 autorevoli studi.