MACCHINA DEL TEMPO MARZO 2006, 13 febbraio 2006
Il resveratrolo è prodotto da almeno una settantina di vegetali diversi, in risposta a uno stress ambientale
Il resveratrolo è prodotto da almeno una settantina di vegetali diversi, in risposta a uno stress ambientale. La pianta lo usa come scudo di difesa, per proteggersi ad esempio dall’attacco di alcuni funghi (quali Botrytis cinerea o Plasmopora viticola, nel caso della vite) o dalle aggressioni dei raggi ultravioletti. Nella buccia degli acini d’uva è presente in quantità particolarmente abbondanti, e il vino rosso (che, a differenza del bianco, è ottenuto da mosto ricco di bucce) ne contiene in particolare abbondanza. Volete sapere quali sono i dieci vini rossi che ne contengono di più? Ecco la classifica in base ai milligrammi di resveratrolo. VINO mg/l Nero d’Avola 11,9 Barbera d’Asti 7,9 Chianti Colli Senesi 7,4 Monferrato Dolcetto 6,7 Nero d’Avola + Perricone 5,1 Montepulciano d’Abruzzo 5 Bardolino Classico 4,7 Sangiovese + Canaiolo 4,5 Torgiano Rosso 4,1 Valtellina Rosso 3,2