Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 11 Sabato calendario

Gertsch Franz

• Nato a Mörigen (Germania) l’8 marzo 1930. Artista. «[...] quel suo stare in bilico tra l’evidenza lucida e monumentale della fotografia e un iperrealismo pittorico svincolato dagli obblighi classici, era con Gerhard Richter il punto di riferimento d’una generazione intera, la prima che avrebbe fatto un uso non banale del mezzo fotografico in arte. Tutti ricordavano l’effetto dirompente del suo lavoro alla Documenta di Kassel del 1972, tutti discutevano della straordinaria serie di ritratti della cantante Patti Smith che proprio in quella fine decennio andava realizzando. [...] il ritratto femminile è la costante di tutto il lavoro di Gertsch. L’artista seleziona minuziosamente un tema visivo, dopo la fotografia lo elabora in una serie infinita di acquerelli e tempere preparatorie, e infine lo traduce in pitture vaste e inquietanti: sulla tela di sei metri il volto campeggia come una grande icona, in bilico tra l’idea storica di pittura che ci portiamo dentro e il senso transitorio dell’immagine fotografica, fra la nostra aspettativa di una bellezza classica e la caratterizzazione nevroticamente moderna delle fattezze della persona» (Flaminio Gualdoni, ”Corriere della Sera” 11/2/2006).