Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 10 Venerdì calendario

Chagall dipinse Parigi dalla finestra tre anni dopo il suo arrivo nella capitale francese nel 1910. è una delle tele più rappresentative del periodo, dove sono evidenti i contatti dell’artista con Delaunay e con il suo Orfismo (movimento astratto con chiare implicazioni simboliche)

Chagall dipinse Parigi dalla finestra tre anni dopo il suo arrivo nella capitale francese nel 1910. è una delle tele più rappresentative del periodo, dove sono evidenti i contatti dell’artista con Delaunay e con il suo Orfismo (movimento astratto con chiare implicazioni simboliche). Al possibile influsso di Delaunay sono riferibili infatti le geometriche scansioni multicolori del cielo e il simbolo della Torre Eiffel, presente anche in varie opere di Delaunay di quegli anni. Più che un vero paesaggio parigino, Chagall rappresenta un paesaggio di sogno, sospeso tra presente e passato. L’enigmatico gatto seduto sul davanzale della finestra sembra segnare il confine tra realtà e sogno, colto in una specie di fantastico dialogo con l’uomo seduto di fronte a lui (l’artista?).