Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 09 Giovedì calendario

Si chiama disturbo bipolare. E colpisce in forma grave l’1% della popolazione mondiale, in forma lieve il 20

Si chiama disturbo bipolare. E colpisce in forma grave l’1% della popolazione mondiale, in forma lieve il 20. Solo in Italia ne soffrono oggi 900 mila persone. La patologia si manifesta con un’alternanza tra stati di eccitazione smodata e altri di depressione più cupa. La causa è genetica. Responsabile è l’alterazione del gene Grk3 che, quando funziona normalmente, aiuta il cervello a regolare l’umore. Capita, però, che questo gene si attivi o disattivi in modo sbagliato. Ne derivano due tipologie di disturbi: la mania e l’ipomania o bipolare 2. La mania si manifesta con megalomania e onnipotenza. Il ricovero in ospedale è obbligatorio. La ipomania, invece, è la variante più leggera della malattia ed è caratterizzata da un aumento dell’intraprendenza del paziente che non sembra neanche malato. I sintomi? Si innamora spesso e si esalta per motivi religiosi e politici.