Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 09 Giovedì calendario

Lo squalo balena (Rhincodon typus) vanta tre record: è il pesce più grande, lo squalo più grande e il più grande animale a sangue freddo del pianeta

Lo squalo balena (Rhincodon typus) vanta tre record: è il pesce più grande, lo squalo più grande e il più grande animale a sangue freddo del pianeta. A volte lunghe come un autobus, le femmine sono più grandi dei maschi, come spesso capita tra gli squali. Sono creature solitarie e schive: di rado sono stati avvistati gruppi di individui. Amano le acque tiepide dei Tropici e dell’Equatore, ma alcuni esemplari sono stati osservati anche nel Mediterraneo. Fino a qualche tempo fa si credeva che fossero ovipari. Di recente, si è invece scoperto che sono ovovivipari e che partoriscono cuccioli lunghi una sessantina di centimetri. Raggiungono la maturità sessuale soltanto a trent’anni, ma in compenso sono molto longevi: possono vivere fino a 100-150 anni. Non sono animali tipici soltanto delle acque profonde. Al contrario, non è difficile incontrarli vicino alle coste, magari dentro lagune o atolli corallini. Nel piccolo Whale Shark Museum, a Talisayan, Misamis Oriental (Filippine) sono esposti gli attrezzi da pesca che, un tempo, erano utilizzati dai pescatori locali per la cattura di questi mastodontici abitanti dell’oceano.