Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 09 Giovedì calendario

Ma che cos’è esattamente il venture capital? Grosso modo potrebbe esser definito ”capitale di rischio”, messo a disposizione di un’impresa che produce prodotti o servizi innovativi, ossia originali, nuovi, difficilmente imitabili e spesso audaci, che coprirebbero ”buchi” o bisogni del mercato

Ma che cos’è esattamente il venture capital? Grosso modo potrebbe esser definito ”capitale di rischio”, messo a disposizione di un’impresa che produce prodotti o servizi innovativi, ossia originali, nuovi, difficilmente imitabili e spesso audaci, che coprirebbero ”buchi” o bisogni del mercato. Per fare un esempio concreto: un laboratorio potrebbe scoprire un gene che provoca l’invecchiamento e tentare di inibirlo per aumentare la durata della vita umana. L’idea potrebbe essere brillante, ma tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. Il piccolo laboratorio, infatti, non ha certo i fondi per una ricerca così impegnativa. Ecco che entra in scena il venture capitalist, ossia la persona che, annusata la bontà dell’idea, decide di mettere i soldi e di investire sulla ricerca, che però potrebbe rivelarsi un fiasco. L’Italia, almeno per adesso, non è molto abituata a ragionare in questi termini. Anche perché investitori ”a rischio” non ci si può improvvisare: occorre non soltanto istinto, ma cultura e conoscenza di tecnologie e mercati.