MACCHINA DEL TEMPO MARZO 2006, 9 febbraio 2006
A New York, nel quartiere Upper East Side, c’è una clinica di lusso di otto piani che ha per pazienti
A New York, nel quartiere Upper East Side, c’è una clinica di lusso di otto piani che ha per pazienti... solo animali domestici! Ci lavorano oltre 80 veterinari, ciascuno con la propria specializzazione. Si chiama Animal medical center (Amc), va avanti grazie a donazioni e capitali privati, offre le tecnologie mediche più avanzate a 65.000 pazienti all’anno ed è aperto 24 ore su 24 e sette giorni su sette: ha unità di cardiologia, oncologia, neurologia, dermatologia, e persino chirurgia odontoiatrica! Inoltre ha un reparto di dialisi creato sette anni fa. Qui si praticano regolarmente trapianti di rene ai gatti, a una sola condizione: il proprietario del micio che riceve il rene deve adottare il donatore! L’ospedale per cani, gatti e altri animali domestici (dai serpenti ai pappagalli) fondato, un secolo fa dalla Lega per gli animali di New York, non ha nulla da invidiare ai migliori ospedali per gli umani. Prezzi compresi: per sei settimane di dialisi, ci vogliono 13 mila dollari! L’Amc si è anche dotato, lo scorso anno, di un sofisticato apparecchio per la risonanza magnetica. «L’acquisto della risonanza magnetica è un grande aiuto per l’ospedale», spiegano all’Animal medical center, «si tratta di un grande alleato per diagnosticare malattie neurologiche o tumori». Questo apparecchio è l’unico a New York e uno dei pochi negli Usa a essere stato costruito apposta per gli animali. Di solito, infatti, la veterinaria recupera gli strumenti che gli umani non usano più. «Ad esempio i pacemaker che utilizziamo qui sono perfetti tranne che per un dettaglio: l’involucro non è completamente sigillato, cosa che impedisce di usarli negli umani ma che a noi consente di acquistarli a costi più accessibili. Tuttavia per inserire un pacemaker nel corpicino di un animale si spende ancora troppo: ben 10 mila dollari. Nel reparto d’oncologia, gli animali vengono sottoposti a chemioterapia e reagiscono molto meglio degli uomini. Solo il 15 per certo presenta vomito, perdita dell’appetito e caduta del pelo. Negli Stati Uniti l’esistenza di cliniche avanzate come l’Amc ha cambiato la professionalità dei veterinari. Ormai l’Associazione dei veterinari americani, che raggruppa più di 7.000 medici, conta 39 specializzazioni che vanno dalla cardiologia all’oftalmologia. Non tutto fila sempre liscio, naturalmente. E capita di dover annunciare una morte. Ma l’Amc ha pensato anche a questo: l’ospedale, con l’aiuto di uno psicologo, ha fondato una associazione di proprietari che hanno perso la loro amata bestiola.