Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 09 Giovedì calendario

La Terra nasce da una massa iniziale a elevatissima temperatura che progressivamente si è raffreddata, liberando calore verso lo spazio

La Terra nasce da una massa iniziale a elevatissima temperatura che progressivamente si è raffreddata, liberando calore verso lo spazio. Nel corso del raffreddamento sono avvenute le differenziazioni composizionali che hanno prodotto il nucleo, il mantello e la crosta terrestre. Temperature estremamente elevate sono tuttora presenti nell’interno terrestre (oltre 6.000 gradi centigradi nel nucleo interno). A seguito della struttura termica presente nell’interno terrestre e della diversa composizione chimica e mineralogica, la crosta e il mantello assumono comportamenti deformativi che variano da scorrimenti duttili (per alte temperature) a fratturazioni (per temperature basse). La teoria della Tettonica delle Placche, moderna evoluzione della deriva dei continenti, si basa sul fatto che il guscio esterno della Terra, la litosfera, si comporta in maniera relativamente rigida ed è segmentato in un certo numero di elementi, le placche litosferiche, che galleggiano sopra a un substrato relativamente fluido, l’astenosfera. In questo contesto, il movimento delle placche litosferiche rappresenta una forma di dissipazione dell’energia termica che è presente nell’interno terrestre e che si trasmette alla superficie attraverso i moti convettivi del mantello. Attualmente vengono riconosciute sette placche principali più una dozzina di placche minori, che si muovono l’una relativamente all’altra e i loro margini sono sede di intensa deformazione e di attività sismica e vulcanica.