MACCHINA DEL TEMPO MARZO 2006, 9 febbraio 2006
Il termine latino Italia deriva - tramite una forma grecizzata - da ”viteliu”, di origine osca (una delle antiche lingue della penisola, estintasi dopo la conquista romana) che corrisponde al latino ”vitulus”, ”vitello”
Il termine latino Italia deriva - tramite una forma grecizzata - da ”viteliu”, di origine osca (una delle antiche lingue della penisola, estintasi dopo la conquista romana) che corrisponde al latino ”vitulus”, ”vitello”. Secondo la spiegazione etimologica degli antichi (in particolare di Festo), l’Italia sarebbe così chiamata proprio per la notevole presenza di buoi sul suo territorio. Un’altra etimologia antica collega invece il nome a un leggendario Italo re degli Enotri, antica popolazione italica. Nel IV secolo a.C. il nome Italia indicava la regione tra lo stretto di Messina e la piana di Metaponto; nel secolo successivo si espande alla Campania, quindi ancora più in su, fino alla zona dell’Anconitano. Ottaviano (poi chiamato Augusto), infine, una volta soppressa la provincia della Gallia Cisalpina, dopo la battaglia di Filippi, estende il nome di Italia a tutto il territorio della penisola fino alle Alpi. Solo nei tempi moderni il nome Italia è arrivato a comprendere anche le due isole maggiori, Sicilia e Sardegna.