Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 08 Mercoledì calendario

La scatoletta di latta per conservare a lungo i cibi fu inventata nel 1810. Il primo apriscatole soltanto nel 1858, da Ezra Warner di Waterbury, Connecticut (Usa), mentre il modello ”moderno” (in uso ancora oggi) nel 1925

La scatoletta di latta per conservare a lungo i cibi fu inventata nel 1810. Il primo apriscatole soltanto nel 1858, da Ezra Warner di Waterbury, Connecticut (Usa), mentre il modello ”moderno” (in uso ancora oggi) nel 1925. Per quasi 50 anni, queste robustissime lattine poterono essere forzate soltanto con il martello e lo scalpello. Nonostante la scomodità, la loro ideazione risultò più e più volte utilissima. Nel 1810, appunto, Peter Durand ottenne un brevetto da re Giorgio III d’Inghilterra per la sua idea di conservare il cibo in contenitori di vetro, ceramica, stagno o altri materiali. L’idea era un miglioramento di quanto aveva fatto, quello stesso anno, un francese, tal Nicholas Appert, che aveva avuto la buona idea di conservare i cibi dentro le bottiglie di vetro, esattamente come il vino. Fu così che i soldati francesi di Napoleone riuscivano a mangiare cibi freschi anche dopo lunghe marce o navigazioni. Durand, però, desiderava migliorare quest’idea, anche per la gloria della propria nazione. Una confezione di latta, infatti, era senza dubbio meglio del vetro, poiché non si rompeva e poteva essere maneggiata comodamente. Quest’aspetto era tutt’altro che disprezzabile, se si pensa che tali contenitori erano soprattutto destinati alle truppe. Ma le lattine non furono prodotte direttamente dal loro inventore, bensì da altri due inglesi, Bryan Donkin e John Hall, che usarono il brevetto di Durand. Nel 1813 impiantarono la prima industria di scatolette, presto distribuite alla Marina e all’Esercito inglese. Oggi, il giro d’affari di lattine e scatolette è davvero enorme. Soltanto in America, dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi, sono state prodotte in media almeno 30 milioni di lattine ogni anno.