Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 08 Mercoledì calendario

Non esistono prove certe dell’efficacia di qualsiasi tipo di intervento - convenzionale o meno - per curare o prevenire i postumi di una sbornia

Non esistono prove certe dell’efficacia di qualsiasi tipo di intervento - convenzionale o meno - per curare o prevenire i postumi di una sbornia. Lo sostiene uno studio di ricercatori britannici e olandesi pubblicato sulla rivista ”British Medical Journal”. I ricercatori hanno trovato otto studi clinici di otto differenti agenti: propranololo (farmaco betabloccante), tropisetrone (per la nausea e le vertigini), acido tolfenamico (antidolorifico), fruttosio o glucosio, e alcuni supplementi alimentari: borragine, carciofini, fichi d’India, e un preparato a base di lievito. La maggior parte di questi rimedi non riportava alcun effetto benefico contro i postumi dell’alcol, anche se per la borragine, l’acido tolfenamico e il preparato di lievito esistono effettivamente alcuni dati incoraggianti. Affermano gli autori della ricerca: «Le nostre scoperte non mostrano alcuna prova certa che suggerisca che questi interventi siano efficaci per curare o prevenire gli effetti post-sbornia». Il miglior modo per evitare i sintomi, dunque, sembrerebbe astenersi o moderarsi nel bere alcolici d’ogni tipo.