MACCHINA DEL TEMPO MARZO 2006, 8 febbraio 2006
La memoria visiva dipende dalla capacità di filtrare le informazioni, piuttosto che da quella di immagazzinarle in grande quantità
La memoria visiva dipende dalla capacità di filtrare le informazioni, piuttosto che da quella di immagazzinarle in grande quantità. Gli scienziati dell’University of Oregon hanno registrato l’attività cerebrale di volontari ai quali era stato chiesto di osservare su uno schermo quadrati e rettangoli colorati in rapida sequenza. Poi hanno posto domande solo sui rettangoli rossi. Gli individui che hanno risposto meglio al test erano quelli che avevano preso coscienza di poche figure tra tutte quelle passate davanti ai loro occhi. Al contrario, le persone che hanno mostrato minore capacità mnemonica avevano prestato uguale attenzione a tutte le immagini. Per il cervello è possibile immagazzinare solo pochi particolari alla volta: per questo la capacità di selezionare è un meccanismo neuronale fondamentale.