Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 08 Mercoledì calendario

Il segreto di Casanova (nella foto, un dipinto di Ansel Krut, The young Casanova) e di tutti gli sciupafemmine risiede nella creatività

Il segreto di Casanova (nella foto, un dipinto di Ansel Krut, The young Casanova) e di tutti gli sciupafemmine risiede nella creatività. Almeno secondo una ricerca britannica. Sembra infatti che artisti e poeti siano favoriti agli occhi dell’altro sesso. Tanto che, in media, totalizzano il doppio di conquiste sessuali rispetto a maschi meno creativi. Non solo: secondo gli studiosi dell’University of Newcastle upon Tyne e dell’Open University, in alcuni casi le personalità di artisti e poeti mostrano tratti in comune con alcuni pazienti psichiatrici. Elementi collegati con un’aumentata attività sessuale, che secondo i ricercatori si sono evoluti per contribuire alla sopravvivenza della specie umana. Ma come è stato svelato il segreto di Casanova? In tutto 425 uomini e donne britannici - tra cui artisti, poeti, ma anche malati di schizofrenia - sono stati coinvolti nella ricerca che, per la prima volta, ha associato la creatività a un aumento dell’attività sessuale. Gli studiosi hanno sottoposto a tutti un questionario che indagava sul grado di creatività, sulla storia psichiatrica e su quella sessuale di ognuno, a partire dai 18 anni. Così si è visto che in media gli ”artisti” totalizzavano due volte più conquiste rispetto ai non creativi. «I creativi sono spesso considerati molto attraenti e calamitano l’attenzione, tendono a essere carismatici e producono opere d’arte e poesie che catturano l’interesse degli altri», dicono i ricercatori. «Non solo. I tipi molto creativi tendono a condurre una vita bohèmienne e ad agire sulla base di impulsi sessuali più spesso degli altri. Accumulando conquiste». Ma che cosa hanno in comune grandi artisti e schizofrenici? «Alcuni tratti caratteristici», dicono i ricercatori, «che però nei primi si manifestano in modo positivo, rendendoli irresistibili. Tanto che questi elementi si sono conservati perché sono utili alla sopravvivenza della specie».