Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 08 Mercoledì calendario

Ricercatori della University of Pennsylvania e della Princeton University hanno osservato, con la risonanza magnetica, che le aree del cervello attive quando una persona vive una situazione per la prima volta si riattivano quando questa cerca di recuperarne la memoria

Ricercatori della University of Pennsylvania e della Princeton University hanno osservato, con la risonanza magnetica, che le aree del cervello attive quando una persona vive una situazione per la prima volta si riattivano quando questa cerca di recuperarne la memoria. E che l’attività dei neuroni coinvolti precede di alcuni secondi il riaffioro effettivo del ricordo. Gli scienziati hanno analizzato le scansioni cerebrali di persone a cui era stato chiesto di osservare attentamente 90 immagini celebri, come volti di attori, luoghi famosi o oggetti di uso quotidiano, e poi di ricordarne il maggior numero possibile. Secondo i neuroscienziati, oggetti, facce e località sono catalogati in settori differenti nel cervello. I dati mostrano che le porzioni delle varie categorie si attivano diversi secondi prima che la persona ne rievochi il nome e, passando da un categoria all’altra, è possibile notare un corrispondente spostamento dell’attività neurale. Al punto che i ricercatori riuscivano a creare un quadro di ”lettura mentale”, anticipando le dinamiche con le quali i partecipanti andavano a ripescare nei ricordi l’immagine di un posto, di un volto o di un oggetto.