Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 08 Mercoledì calendario

Dopo il successo del 1941, torna al cinema Bambi, il cerbiatto più famoso del mondo: Bambi 2, il principe della foresta, sarà nelle sale italiane dal 17 febbraio

Dopo il successo del 1941, torna al cinema Bambi, il cerbiatto più famoso del mondo: Bambi 2, il principe della foresta, sarà nelle sale italiane dal 17 febbraio. Ma a che specie appartiene, nel mondo reale, il tenero cucciolo che ha ispirato il cartoon? Si tratta di un cucciolo di cervo, per la precisione cervo della Virginia (Odocoileus virginianus): i piccoli di cervo, o cerbiatti, al contrario dei genitori che hanno un mantello marrone scuro, sono di colore chiaro con macchie bianche sul dorso. Molto timido, il cucciolo vive nascosto tra la vetegetazione fino a quando non è abbastanza forte da unirsi al branco: la mamma torna regolarmente al nascondiglio per allattarlo. Quando il cervo è piccolo, anche le sue corna sono piccole. Ma cresceranno di anno in anno: cadono all’inizio della primavera per ricrescere più grandi nel periodo da marzo a giugno. Il maschio è un animale solitario e ama vivere in disparte, mentre le femmine e i piccoli stanno tutti insieme, in branchi numerosi. In autunno anche i maschi si uniscono al gruppo, per scegliere una moglie. In quel periodo i boschi risuonano dei loro bramiti, segnali rivolti sia alle femmine sia ai maschi, possibili rivali. Quando due maschi aspirano ad accoppiarsi con la medesima femmina, s’affrontano a duello: il vincitore sarà anche il fortunato compagno! Le lotte non si basano tanto sulla forza fisica, quanto sulla grandezza delle corna: i due cervi infatti si danno poderose testate, o meglio cornate, in cui il meno ”cornuto” ha naturalmente la peggio!